Designers

MC Lab

MC LAB è il dipartimento interno di MC coinvolto nella direzione artistica e nel coordinamento di tutte le fasi di progettazione e prototipazione prima che i nostri progetti entrino nella fase di produzione finale. Nessun mobile può essere marchiato con il logo MC né ricevere la specifica “custom made” senza l’approvazione di MC Lab. MC LAB collabora quotidianamente con il nostro team di artigiani, distributori e architetti nella realizzazione di creazioni personalizzate incentrate su progetti di lusso principalmente suddivisi in hotellerie, aree residenziali e private.

Maurizio Di Mauro

Maurizio Di Mauro, dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, inizia la sua carriera dividendo il lavoro tra progettazione architettonica e progettazione di interni, con interventi sempre più frequenti nel design industriale. Dal 1998 l’attività del suo studio inizia a comprendere progetti di architettura e design industriale, spaziando dall’arredamento all’illuminazione, dai cataloghi al packaging, fino alla completa gestione della direzione artistica di alcune aziende italiane. I suoi successi nella moda includono collaborazioni con marchi italiani come Pinko e Guru, oltre a numerosi multimarca in tutto il mondo.

STUDIOFORMA

STUDIOFORMA è una società di architettura specializzata nella progettazione di soluzioni residenziali e commerciali di fascia alta. La sua mission è coniugare lusso e stato dell’arte attraverso un percorso discreto e funzionale in grado di esprimere uno stile di vita puro, semplice, elegante. STUDIOFORMA è stato nominato “Best in Europe 2015/16” nella categoria Interior Design Apartment alla finale dell’International Property Awards Summit tenutosi a Londra nel dicembre 2015 – un premio vinto con il progetto “Apartment Makeover, Lake Zurich”. Nel 2015 STUDIOFORMA ha lanciato DesignLab, l’agenzia creativa dell’azienda: con l’obiettivo di creare un’eleganza senza tempo basata sulla coerenza formale, oltre a uno stile sobrio e contemporaneo.

Cesare Arosio

La formazione artistica di Cesare Arosio si è svolta tra le mura dell’Accademia di architettura di Mendrisio, arricchendosi poi continuamente attraverso esperienze lavorative a New York e Abu Dhabi. È la formazione internazionale che lo ha spinto a coniugare la tradizione progettuale della sua famiglia e del suo territorio con una prospettiva lavorativa orientata agli scenari più innovativi. Oggi si dedica alla progettazione architettonica con particolare attenzione al design del prodotto e all’interior design, collaborando con aziende italiane e internazionali.

Matteo Stucchi

Matteo Stucchi – classe 1992 – inizia la sua carriera dopo la laurea in Disegno Industriale creando una collezione di vasi in ceramica. Il suo design è riconoscibile attraverso un segno inconfondibile di equilibrio tra rigore e fantasia: l’autenticità è la vera missione del suo lavoro, che vuole raggiungere sia creando prodotti dal carattere individuale sia ricercando un nuovo modo di approcciarsi all’industria. Dal punto di vista del design si sente molto vicino a un mood futuristico ed emotivo, dove l’impronta di Bruno Munari nel metodo analitico è molto forte.

Bonuradesign

Salvo Bonura si laurea nel 2001 in Disegno Industriale al Politecnico di Milano. L’anno successivo frequenta un master in Fashion Design e inizia a lavorare come stilista freelance per diverse aziende. Partecipa con successo anche a diversi concorsi di progettazione.
Nel 2002 è Art Director presso Baruffaldi (occhiali da moto): progetta nuovi prodotti, packaging, cataloghi, strumenti di comunicazione e allestimenti per fiere ed eventi.
Parallelamente continua la sua attività di consulenza freelance per altri clienti.
Nel 2005 fonda Bonuradesign, uno studio di design multidisciplinare in cui sviluppa prodotti industriali, mobili e accessori, packaging, strumenti di comunicazione visiva.
Recentemente si è avvicinato all’interior design, occupandosi di diversi progetti di ristrutturazione di immobili residenziali e commerciali. Sviluppa nuovi formati di vendita al dettaglio anche per aziende sanitarie.

Luca Somaini

Luca Somaini nasce a Milano nel 1979. Dopo la laurea in disegno industriale al Politecnico di Milano, inizia la sua carriera professionale in diversi studi di progettazione d’arredo di fama internazionale dove lavora su un’ ampia gamma di progetti- dal design all’ architettura di interni.  Negli anni ha sviluppato diverse collaborazioni, tra cui alcuni progetti di prodotto e grafica per dei brand con sede a Shanghai.

Dal 2005 si è specializzato nella progettazione di interni occupandosi della progettazione d’arredo su misura tenendo conto delle esigenze funzionali del cliente, mantenendo alto il livello estetico formale e rispettando i requisiti indicati dalla committenza. Analizza il “come vivere la casa”, concetto personale e differente per ogni cliente, proponendo delle soluzioni specifiche in funzione dell’obiettivo che si vuole raggiungere.

Arch. Marco Piva

Marco Piva definisce il suo linguaggio emozionante, fluido e funzionale, firmando le proprie realizzazioni legate ai grandi masterplan urbani, all’architettura, all’interior e al product design, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Lo sforzo nella ricerca materica e tecnologica, il valore della differenziazione, della contaminazione e dell’innovazione progettuale, sfociano nella fondazione dello Studio Marco Piva, la cui attività è divenuta una delle più rappresentative del panorama italiano. Viaggiatore prima che progettista, Marco Piva è un innovatore che si dedica alla creazione di soluzioni di design uniche, caratterizzate da libertà stilistica, funzionalità ed emozione.

Recenti sviluppi del suo Studio sono i Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club e Santa Sofia a Milano, Palazzo Nani a Venezia, masterplan urbani in Cina, il complesso delle Torri Tonino Lamborghini a Chengdu, ville private nei 5 continenti, il progetto dei complessi residenziali Princype e Syre a Milano, il recupero di palazzi storici, come Palazzo Tirso a Cagliari e Palazzo Cordusio a Milano, oltre che la progettazione di prodotti per le più importanti aziende italiane.

© MERONI&COLZANI SRL | P.IVA 11160680960 | Privacy Policy | Cookie Policy


LA CREATIVITÀ DI MERONI & COLZANI AL SALONE DEL MOBILE 2025
Finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia PR FESR 2021-2027
Azione: 1.3.1. «Sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI lombarde ed all’attrazione di investimenti esteri»
Bando: «Contributi per la partecipazione delle MPMI alle fiere internazionali in Lombardia»
Beneficiario: MERONI E COLZANI S.R.L.
Descrizione: l’intervento prevede la partecipazione di Meroni e Colzani alla manifestazione Salone del Mobile di aprile 2025 per presentare le ultime novità nel settore arredamento.
Gli obiettivi sono consolidare le relazioni commerciali in essere ed entrare in contatto con nuovi operatori.
I risultati attesi sono incremento vendite e fatturato.